Ezio Baraggino
Consulente citopatologia
Studi ed esperienze professionali
1969: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Padova 1971: Collaboratore laureato presso la Cattedra di Clinica ostetrica e ginecologica dell’Università di Trieste
1972: Assistente incaricato e successivamente Assistente ordinario presso la Cattedra di Clinica ostetrica e ginecologica dell’Università di Trieste
1973: Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università di Padova
1974-1975: Corso di perfezionamento nel settore della Prevenzione e Diagnosi precoce delle neoplasie ginecologiche presso l’Institut de Pathologie et de Cytologie appliquée a Parigi
1975: Idoneità ad Aiuto ospedaliero di Ostetricia e ginecologia
1976: Ricercatore presso la Direzione del Servizio di Oncologia ginecologica, Colposcopia e Citopatologia del Centro per la Diagnosi e Cura dei Tumori di Trieste
1978: Assistente ordinario con funzioni di Aiuto presso la Cattedra di Clinica ostetrica e ginecologica dell’Università di Trieste
1978: Specializzazione in Oncologia medica
1985: Idoneità a Primario ospedaliero di Ostetricia e ginecologia e nomina a Professore Associato presso l’Università degli Studi di Trieste
1987: Vice-Presidente della Società italiana di Colposcopia e Patologia cervico-vaginale
a.a. 1988/89 e 1992/93 Direttore della Clinica ostetrica e ginecologica dell’Università di Trieste
a.a. 1999/2000: Presidente per il Diploma Universitario di ostetrica/o
Aree di interesse
Ginecologia oncologica
Citopatologia diagnostica
Pubblicazioni
107 pubblicazioni scientifiche
Autore: “La diagnosi citologica nella Patologia mammaria” (ed. Il Friuli medico)
Curatore italiano: “Pap-test” e “Il sistema Bethesda” (Macor Editori, Udine); “Operazioni vaginali” (ed. Utet); “Le urgenze in ostetricia e ginecologia” (Ed. Utet)